top of page

Vendemmia Annata 2019

Scopri la nostra vendemmia dell'annata 2019

Vendemmia Annata 2019

A differenza del 2018, l’annata 2019 è iniziata a rilento a causa del protrarsi della
stagione invernale fino al mese di febbraio, con conseguente ritardo di quella
primaverile che ha visto poi sensibili cali di temperature e abbondanti piogge nel mese
di Aprile.
Questo è stato causa di un avvio a rilento della ripresa vegetativa e un
notevole accumulo idrico nel suolo. Il tempo instabile con temperature medie non
elevate è proseguito per tutto il mese di maggio confermando un posticipo di circa due
settimane rispetto all’andamento vegetativo degli ultimi anni, ma in linea con un
andamento più tradizionale. Con l’arrivo del caldo nel mese di giugno e l’abbondante
disponibilità idrica del suolo, ci sono state le condizioni per un rapido sviluppo
vegetativo ma si sono anche create le condizioni ideali per l’insorgere di forti attacchi
fungini. Tutto questo ha creato non pochi problemi per i viticoltori che hanno dovuto
fronteggiare improvvisamente una grande mole di lavoro per la gestione del vigneto e
contemporaneamente hanno dovuto fronteggiare il pericolo di insorgenza di malattie
fungine (Peronospora e Oidio). I periodi più caldi della stagione si sono registrati tra
l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio, e poi di nuovo al termine del mese di
luglio con forti ondate di calore. La parte restante della stagione estiva è trascorsa
all’insegna di un clima mite con precipitazioni sporadiche. Il mese di settembre è
iniziato con l’unico fenomeno grandinigeno registrato in Langa: il 5 infatti si è abbattuto
sui vigneti ormai in fase avanzata di maturazione, il temporale più intenso della
stagione con abbondante grandine. I danni sono stati ingenti ma fortunatamente per
noi non ci hanno interessato. La zona è stata circoscritta a tre aree della zona di La
Morra, Grinzane Cavour e Serralunga.
Abbiamo iniziato la vendemmia l’ultima settimana di settembre con la Barbera e di
seguito subito poi con il con il Nebbiolo dell’area Roero per la produzione del Langhe
Nebbiolo. La vendemmia degli altri nebbioli dell’area Bussia e proseguita solo dopo il
12 di Ottobre a più riprese per finire poi il 18 Ottobre. L’estate con picchi caldi ma con
medie nella norma, ha consentito al Barbera di giungere a vendemmia con livelli
fenolici ottimali, buona concentrazione alcolica ed una moderata acidità. Anche il
Nebbiolo è risultato con buon tenore zuccherino e ottimo quadro polifenolico adatto
ad assicurare vini di struttura con potenziali di invecchiamento molto alto ma con una
struttura tannica più complessa rispetto al 2018. Nel complesso un Barolo in stile
“Classico”.

bottom of page